le pedagogiste sui social… hanno un po’ rotto le palle!

instagram
Disciplina Dolce

le pedagogiste sui social… hanno un po’ rotto le palle!

Pedagogiste sui social, siamo tante, lo so. Ci sono anche io, anzi, credo di essere stata una delle prime a fare divulgazione sistematica su Instagram.
Tante informazioni, tanti spunti… ma forse qualcosa la stiamo sbagliando; forse a volte sbagliamo approccio, forse a volte sbagliamo a comunicare, forse a volte alimentiamo il senso di inadeguatezza già radicato in molti genitori.
Poi invadiamo campi che non ci appartengono, derivando nella tuttologia approssimativa… insomma, diciamolo

forse le pedagogiste sui social hanno anche un po’ rotto le palle!

Allora oggi scrivo per te, genitore che segui più di un esperta o esperto di pedagogia ed educazione online, dedicandoti una mini guida su come “difenderti” dall’eccesso di informazioni che a volte possono confondere, più che guidare, prendendo comunque il meglio dall’infinita fonte di spunti e informazioni che è il web.

Prima regola, che mi sento di darti dal profondo del cuore: non seguirci tutte e tutti.
Seleziona chi deve trasmetterti delle idee e delle indicazioni su come crescere come genitore, prima ancora che dirti come far crescere sereni i tuoi figli.

Ciao, io sono Elena Cortinovis,
pedagogista e formatrice, mamma di Letizia e Ginevra, gemelle monocoriali.

Da anni mi occupo di divulgazione e formazione con particolare attenzione ai principi della Disciplina Dolce.

Ho pubblicato con Fabbri Editori la guida pratica

A Cuore Acceso – consigli, giochi ed esercizi per vivere sereni in famiglia con la Disciplina Dolce

Ordinalo subito

Occhio ai metodi di comunicazione delle pedagogiste sui social

Chi mi segue da un po’ lo sa: per me non si può parlare di pedagogia se non si parla di comunicazione e, al contempo, non ha senso parlare di Disciplina Dolce se non si mettono in campo i principi della comunicazione empatica.

Chi si occupa di pedagogia parla di infanzia, ma parla con adulti che vivono un’esperienza complessa e delicata, che spesso si sentono inadeguati e giudicati, circondati da schemi, strutture difficili da abbattere.

Scegli chi, nella sua comunicazione, ti fa sentire bene, compreso, accolto, non perennemente in errore, non ancora una volta solo.

di cosa hanno paura i bambini

Scegli chi ti rende autonomo

Un percorso pedagogico, una consulenza, per non parlare di corsi, video corsi che noi pedagogisti (me compresa) vendiamo online, devono essere degli strumenti che creano autonomia, e non dipendenza.

Il ruolo di chi fa da guida e consulenza pedagogica è quello di dare degli strumenti e dei sussidi che possano tornare utili a lungo termine, in alcuni casi anche “una volta per tutte”.
Mi rendo conto essere un approccio poco commerciale, ma il più giusto.

Scegli pedagogisti… che hanno il titolo di pedagogista

pedagogiste sui social

Banale? No.
La pedagogia è una branca di studio, per altro in costante evoluzione, con molti approcci, studi e ricerche.
Un titolo di studio non determina il valore di una persona, ma il valore di un professionista sì.
Un titolo di studio come pedagogista racconta che quella persona che stai ascoltando, prima di aprirsi un canale su Instagram o TikTok, ha trascorso notti insonni sui libri, ha sostenuto esami con tanto di ansia da prestazione e giudizio, ha trascorso alcuni tra i migliori anni della vita ad approfondire i temi che oggi ti possono aiutare nel tuo percorso genitoriale.

Nell’epoca in cui bastano totmila follower per essere ritenuti autorevoli, non è poco.

scegli i pedagogisti… che fanno i pedagogisti

Come servono anni di studio per diventare pedagogisti, servono anche anni di studio per diventare psicologi, nutrizionisti, pediatri.
Io credo che noi pedagogisti che facciamo divulgazione online dovremmo stare molto molto attenti a non mettere piedi in fallo in ambiti in cui possiamo essere competenti, certo, ma mai esperti.

I consigli sull’alimentazione, ascoltateli da nutrizionisti (dell’infanzia).
Quello che ha a che fare con DCA, blocchi, panico, modelli di attaccamento, fatevelo raccontare e illustrare da psicologi;
In merito ai disturbi del linguaggio, rivolgiamoci a logopedisti e così via.

Personalmente, quando parlo di argomenti che sfociano in altri segmenti di studio, mi faccio sempre accompagnare (o meglio, passo letteralmente la parola) alla rete di esperte in diversi ambiti, attraverso interventi nel mio podcast o dirette su Instagram.

Se un professionista sembra esperto di troppo o di tutto, potrebbe non essere il professionista più “sano” da seguire.

Le risorse non sono solo su instagram

Credo molto nell’importanza dell’approfondimento, nel prendersi i giusti momenti e spazi per approfondire con calma gli spunti che troviamo su TikTok o Instagram e nelle varie piattaforme di fast content.

Un reel su Instagram è solo uno spunto, un’idea di riflessione, il la per porci una domanda.

Per la risposta, segui i blog (su questo che stai leggendo, esce un nuovo articolo ogni settimana, che approfondisce tutte le cose che ho detto in modo molto più veloce su Instagram e molto molto altro di cui non parlo altrove).

Poi ci sono i podcast (se vuoi sentire la mia voce, una volta a settimana esce un nuovo episodio del mio podcast.

E poi ci sono i buoni vecchi libri, sussidi da tenere sul comodino, che ti possono accompagnare piano piano, come un buon vecchio amico sempre lì per i momenti in cui puoi dedicarti all’approfondimento e al tempo per meriti.

A Cuore Acceso – consigli, giochi ed esercizi per vivere sereni in famiglia con la Disciplina Dolce
è il mio libro edito da Fabbri Editori

Ordinalo subito

Essere genitori è un viaggio fatto di continue scoperte e da subito costellato da mille domande.

Come allontanarsi da una genitorialità “ideale” per godersi in pieno quella vissuta?

A queste domande risponde questo manuale pratico, ricco di chiare e semplici strategie pratiche basate sulla Disciplina Dolce, un approccio fondato sul contatto, sull’ascolto e sull’empatia che rispetta i più piccoli e allo stesso tempo legittima le emozioni dei genitori. 
Ricco di attività, esempi, giochi, esercizi e storie di vita vera, questo libro è un supporto concreto, efficace e rivoluzionario al legame più duraturo che esista.

ISCRIVITI ALLA MIA NEWSLETTER

Due lettere al mese in cui ti racconto, anche con la mia voce, novità ed approfondimenti.
Ma non solo! Ti regalo il 10% di sconto su tutti i miei corsi online.