Bambini al ristorante: come mangiare in pace (tua e loro)

bambini al ristorante
Disciplina Dolce

Bambini al ristorante: come mangiare in pace (tua e loro)

Il ritorno alla normalità dopo quasi due anni di anormalità sociale a causa del Covid, riporta alla luce anche la voglia di uscire a cena da soli o in compagnia. In tutto questo, sia noi che i nostri figli, abbiamo perso l’abitudine a gestire una cena o un pranzo in un ambiente che non è casa nostra. I bambini al ristorante si sentono spaesati, in un ambiente caotico e nuovo. Ma questo non deve spaventarci, bloccarci o farci rinunciare a – finalmente – tornare a mangiare fuori casa. Voglio condividere in questo articolo tutto ciò che ho imparato (a mie spese)!

Da mamma so quanto sia difficile organizzare un’uscita al ristorante con bambini: spesso ricevo messaggi del tipo “uscire a cena e mangiare in tranquillità è impossibile” e io spesso in passato ho pensato “ma chi me lo fa fare di uscire e impazzire?! Sto a casa che è meglio”.
Io però sono una pessima cuoca e quindi uscire con i bambini al ristorante per me era liberarmi dal peso del dover cucinare. Lo ammetto. Te lo racconto perchè ho sperimentato in prima persona tutte le possibili modalità per mangiare fuori in pace.
Di seguito ti lascio una live in cui approfondisco il tema “Bambini al ristorante” nel mio profilo instagram:

Bambini al ristorante: un mix di consapevolezza e flessibilità

Il primo passo è approfondire queste due parole:

  • Consapevolezza. Essere consapevoli del fatto che con i bambini non tutte le giornate sono uguali. In una stessa settimana una cena può andare benissimo e un’altra malissimo. In ambito genitoriale nulla è certo. Bisogna sperimentare ed essere consapevoli del fatto che tutto può dipendere dalla semplice emotività del giorno.
    Dobbiamo anche essere consapevoli del fatto che, rimanere seduti per tanto tempo, significa annoiarsi e avere un tempo di attenzione superiore a quello al quale i nostri bambini sono abituati.
  • Flessibilità. Abbassiamo le nostre aspettative: se ci rendiamo conto che il nostro bimbo in una situazione di rumore o di stress non riesce a star tranquillo, troviamo altre soluzioni. A volte la soluzione è andare a casa prima. Lo so, non è carino se siete in compagnia, ma dobbiamo capire che ciò che per noi è piacevole, per loro potrebbe non esserlo.

Mentre scrivo devo fare una parentesi importante: in questo periodo storico dobbiamo considerare che i bambini al ristorante non ci mettono piede da mesi. Uscire a cena fino a qualche settimana fa era un continuo chiedersi “Devo mettere la mascherina?” “Ma al tavolo la posso togliere?” “Ci divideranno in due tavoli o saremo separati da una parete di plexiglas?”.
Anche se a volte non ce ne rendiamo conto, le nostre paure e i nostri timori vengono percepiti dai nostri figli, che inevitabilmente potrebbero non vivere con troppa serenità il mangiare al ristorante.

Routine e prevedibilità. Ecco cosa manca al ristorante.

Cosa amano i nostri figli?
Le routine, ed è palese che ad oggi uscire per loro NON è più routine!
I più piccoli amano sapere dove mangeranno, con chi, e cosa.
Loro amano i loro spazi, il loro seggiolone, addirittura il profumo del cibo di casa.
Al ristorante tutto ciò non c’è.
Il seggiolino spesso è scomodo, è diverso, strano.
Per noi adulti spesso l’importante è mangiare bene, per un bambino al ristorante, invece, è importante sentirsi al sicuro e protetto. Il gusto del cibo al ristorate è diverso, e non possiamo dimenticarcene! In precedenza abbiamo detto che i bambini amano le routine, e per loro in sapore di casa è il sapore conosciuto!

La convivialità nel momento del pasto non è vissuto allo stesso modo per i bambini, per loro il pasto è saziare la fame, non un bisogno di socialità.

Giochi per intrattenere i bambini al ristorante

Qual è il grande problema del ristorante?
Che spesso noi pretendiamo che il bambino stia seduto al tavolo per un tempo infinito, aspetti il menù, il cameriere, il piatto, e le tempistiche prettamente adulte.

Non esiste la ricetta magica per intrattenere i bambini al ristorante, ma ovviamente ci sono strategie per tenerli impegnati al tavolo e per allenare la pazienza e l’attesa e ora vediamo quali. Ci sono attività che allenano i più piccoli all’attesa, ma soprattutto a riempire quei tempi “vuoti” che inevitabilmente lo porteranno a tentare la fuga dal tavolo o a inventarsi il lancio delle posate o del pane.

Io, per esempio, tengo in auto uno zaino con attività da proporre alle bimbe quando usciamo. Questa borsa non contiene proposte che loro hanno sempre a disposizione a casa, ma novità, che ci aiutano anche grazie al fattore sorpresa.

  • Il gioco destrutturato (ne ho parlato in questo articolo) è fondamentale per intrattenere i bambini al ristorante, perchè gli permetterà di inventare lui stesso infinite possibilità di gioco
  • Pasta modellabile
  • Pastelli e colori
  • Libri (in base all’età e agli interessi)
  • Giochi in scatola – QUI uno dei miei preferiti
  • Una lavagna classica o quella magnetica (soprattutto se non si può sporcare!)

Attenzione però! Ogni bimbo ha le sue passioni! Se a tuo figlio non interessa disegnare, sarà inutile portare colori e fogli. Nella vostra borsa, quindi, ci saranno in prevalenza attività che i vostri bambini amano.

Perchè gli schermi al ristorante non sono una buona idea?

Mi rendo conto che a volte noi adulti abbiamo bisogno di cenare in pace, soprattutto se siamo al ristorante e ci sentiamo giudicati dagli altri.
Ma vi assicuro che la tecnologia per aver questo obiettivo è estremamente controproducente.


Il tablet o il cellulare a tavola andrà a creare un circolo vizioso per cui:

  • Tuo figlio starà seduto non perché sarà abituato a vivere il ristorante e le cene fuori, ma perchè sarà isolato dal mondo esterno. Tutti gli stimoli esterni saranno ovattati, posticipando all’infinito l’abitudine al rumore, e alla vita al ristorante.
  • Il bambino non ha consapevolezza di ciò che mangia, a volte addirittura imboccato. Se è distratto dallo schermo non sarà consapevole di ciò che gli entra in bocca. E sappiamo bene come spesso i disturbi alimentari da adulti nascono proprio da un cattivo rapporto con il cibo da piccoli.

Ti lascio un suggerimento finale per gestite i tuoi bambini al ristorante: cerca di rendere partecipe tuo figlio nei vostri discorsi, se lo andremo ad isolare la cena al ristorante può diventare davvero pesante. Non dimentichiamoci che c’è anche lui. Se abbiamo bisogno di tempo per parlare tra adulti… Beh, organizziamo una cenetta romantica!!

ISCRIVITI ALLA MIA NEWSLETTER

Due lettere al mese in cui ti racconto, anche con la mia voce, novità ed approfondimenti.
Ma non solo! Ti regalo il 10% di sconto su tutti i miei corsi online.