Ambientamento dei bambini e superamento del distacco

ambientamento e distacco
Disciplina Dolce

Ambientamento dei bambini e superamento del distacco

Il termine ambientamento spesso viene confuso o scambiato con il termine inserimento. In realtà queste due parole apparentemente simili hanno due significati estremamente diversi.
Quando parliamo di inserimento, intendiamo l’ingresso del bambino in un ambiente già esistente, che chiederà al bambino di adeguarsi ad esso. Se, invece, parliamo di ambientamento, sarà l’ambiente ad adeguarsi al bambino, accogliendo il nuovo arrivato e per modificarsi al meglio.
Il momento del distacco da nostro figlio, che sia per l’ingresso all’asilo nido o alla scuola dell’infanzia ci carica di ansie e tensioni.
In questo articolo imparerai gli elementi essenziali di un ambientamento e un distacco sereno dal tuo bambino.

Elena cortinovis - Mamma - educatrice - disciplina dolce

Ambientamento e distacco all’asilo nido

Gestire al meglio il distacco all’asilo nido è molto importante. Davanti a noi ci sono bambini piccoli che spesso non comprendono quello che avverrà e genitori che invece lo sanno bene e per questo hanno già le palpitazioni.

In genere più i bambini sono piccoli più l’ambientamento è graduale, le educatrici accompagneranno il tuo bambino alla conoscenza delle figure poche ore al giorno e i genitori sono sempre ben informati dello stato emotivo dei piccolini. Se, però, dovessi avere delle preoccupazioni non aver paura a far domande alle educatrici!
Ho lavorato nei nidi per 10 anni e sono sempre stata più che felice nel rispondere ai dubbi dei genitori. Non aver paura del sembrare la mamma “rompipalle”… Meglio parlarne piuttosto che rimanere da sola a casa con paure e timori. Parola mia!

Voglio condividere con te alcuni suggerimenti che ti saranno sicuramente utili nella gestione dell’ambientamento (non inserimento, ricordi?!).

Vietato scappare

mani che si uniscono durante l'ambientamento

Saluta il tuo bambino prima di uscire!
Evitiamo di farlo sentire abbandonato quando si girerà a cercarti. Questo è un meccanismo di difesa che ci porta a non soffrire nel vedere il nostro bambino piangere a causa della fatica nel distacco. Nel lungo termine, però, rischiamo di farlo sentire abbandonato.
Saresti felice se durante una cena romantica con tuo marito tu vai in bagno e quando torni non c’è più?! Beh… Non credo!!
Accettiamo le emozioni che passano dal tuo allontanamento, senza ricorrere al “scappo mentre non mi guarda”.
Lo so, questo è un atteggiamento spesso tipico dei nonni. Ovviamente non lo fanno con cattiveria, semplicemente vedono il nipotino felice e non lo vogliono fare piangere. Parla con loro, spiega le tue motivazioni, vedrai che capiranno!


Prima di continuare vorrei dirti una cosa: da mamma di due gemelle so bene quanto siano angoscianti i primi distacchi durante l’ambientamento. Durante le consulenze e gli incontri con i genitori rivivo la paura dei primi distacchi e la sensazione del non saper cosa fare o cosa dire.
Ho deciso così di creare un corso completo sull’ambientamento: capirai come muoverti nello spazio, come comunicare con il tuo bambino e le educatrici. Ti lascerò un elenco di libri che ti saranno utili e parleremo non solo del prima e del durante.. ma anche del dopo!
Spesso la fatica del distacco viene vissuta dal bambino dopo settimane. Dovrai sapere come comunicare con lui per aiutarlo!
Il corso “Ambientamento Consapevole” trovi qui:

');

Iscriviti alla newsletter per ottenere il 10% di sconto su tutti i miei corsi!


Racconta sempre la verità

bambini attività all'asilo nido

Se ti allontani e gli dici che andrai a prendere il pane… torna a prenderlo con il sacchetto della tua spesa dal panettiere!
Per un sereno ambientamento all’asilo nido, la fiducia si costruisce giorno dopo giorno, non perderti delle buone occasioni per farlo. I bambini amano conoscere quello che succede, donagli tangibilità spiegando e mostrando quello che fai in sua assenza!
Non aver paura della verità: sarà il fondamento della relazione con tuo figlio.

Ambientamento e distacco alla scuola dell’infanzia

Più il bambino diventa grande più diamo per scontato che non farà fatica a distaccarsi dalla mamma o dal papà, e che vivrà l’ambientamento diversamente rispetto a un bambino dell’asilo nido.
In realtà non è così!
La fatica nel distacco sarà la medesima, se non superiore, in quanto un bambino di 3/4 anni ha più consapevolezza di se e del mondo attorno a lui.
Come aiutarlo?
Mettendo al centro le sue emozioni. Vediamo come.

Legittimare le emozioni prima, dopo e durante il distacco

Le emozioni che si vivono in fase di ambientamento e distacco sono tante e potenti.
Per approfondire le emozioni nella disciplina dolce leggi questo articolo: Tutte le emozioni sono utili!
Nel bambino da un lato la gioia nel vivere una nuova esperienza ma la paura del non sapere cosa gli spetta. Nel genitore la serenità del riprendersi la propria vita ma anche il nervosismo del distacco.

Legittimare significa rendere tutte queste emozioni reali, evitando frasi come “non essere triste” o “non piangere” ma dando la possibilità al tuo bimbo di esprimerle. Noi saremo il suo punto di riferimento: la persona che accoglierà le paure, darà forza e non lo farà sentire solo.

Comunicazione e ambientamento

Se quando abbiamo parlato di bambini all’asilo nido abbiamo detto che l’ambientamento è graduale, lento e accomodante, quando entriamo alla scuola dell’infanzia i tempi si riducono drasticamente. Anzi, nella mia esperienza ho sempre letto inserimento quando si parla di bambini sopra i tre anni!
Tutto ciò spaventa il genitore, soprattutto chi non ha già vissuto il distacco al nido ma lo vive per la prima volta all’infanzia.

mamma con bambina e fatica nel distacco

Voglio tranquillizzarti e darti il consiglio più banale e scontato del mondo. Capirai che scontato non lo è.
Spesso nella mia esperienza da mamma mi sono sentita sola nelle mie paure e per questo mi rinchiudevo in me stessa.
Con gli anni ho imparato a comunicare.
Comunicare con altri genitori che vivevano le mie stesse paure, i miei stessi dubbi. Mi ha permesso di creare un cuscinetto di comprensione intorno a me. Di avere qualcuno che mi tirasse su il morale.. e con cui ho bevuto qualche aperitivo prima di andare a ritirare le bimbe a scuola (OOOPS)!

Non aver paura di esternare ciò che vivi. La disciplina dolce parla di legittimazione emotiva non solo per tuo figlio. Anche per te.
Legittima la tua tristezza dopo il distacco, ma legittima anche la tua gioia nello stare anche solo due minuti in silenzio da sola in auto!


Se anche tu sei nella delicata fase dell’ambientamento e vuoi condividere con me i tuoi pensieri, non esitare a scrivermi qui nei commenti o nei miei canali social @elenacortinovis_!

Per qualunque approfondimento io ci sono: trovi le informazioni sulle mie consulenze QUI, e il corso “Ambientamento consapevole”. Non sei sola!

ISCRIVITI ALLA MIA NEWSLETTER

Due lettere al mese in cui ti racconto, anche con la mia voce, novità ed approfondimenti.
Ma non solo! Ti regalo il 10% di sconto su tutti i miei corsi online.