Tutorial Mobiles Montessori fai-da-te

mobile_di-gobbi
Attività, Mondo Montessori

Tutorial Mobiles Montessori fai-da-te

Nell’articolo sull’angolo morbido abbiamo parlato dei mobiles Montessoriani.
Qui di seguito trovate i 4 tutorial per realizzarli in casa e ad un costo veramente contenuto e i template scaricabili da stampare!!

Mobile di Munari

Materiali: 

  • Template delle figure da scaricare QUI.
    Una sfera trasparente di 6 cm di diametro (la trovate nei negozi di decoupage o QUI)
  • 3 bacchette di legno naturale lunghe rispettivamente 36 cm, 30 cm e 18 cm (diametro 6 mm)
  • Filo di nylon
  • Forbici 
  • Tempera bianca e nera 

Realizzazione: 

Colorate la bacchetta di  36 cm in bianco, quella di 30 cm di nero e quella di 18 cm in bianco e nero (potete aiutarci con una striscia di scotch). 
Successivamente stampate le forme nere e bianche del template.  Ritagliatele e incollatele una sull’altra a due a due in modo che siano visibili fronte e retro. Plastificatele (se non avete la plastificatrice potete coprirle con dello scotch trasparente), l’importante che siano resistenti e non si pieghino su loro stesse.

Montate gli elementi secondo questa figura presa da LeCoinMontessori.

Sarà un gioco di equilibrismo!


Mobile degli Ottaedri

Materiali:

  • Template con la sagoma da scaricare QUI.
  • Fogli di carta colorata dei colori primari: una gialla, una rossa, una blu. Se non avete i fogli già colorati potete colorarli con tempere o pennarelli.
  • Asticella di legno di 30-35 cm (diametro 6mm)
  • Forbici
  • Colla
  • Scotch 
  • Filo di nylon 

Realizzazione: 

Stampate la sagoma del template, potete stamparla direttamente su fogli colorati o colorarla successivamente.
Tagliatela e piegate ogni lato seguendo le linee dell’immagine.
Incollate i lati ma non fissatelo ancora del tutto perchè una fessura ci servirà per incollare il filo.
Prendiamo il filo e, utilizzando lo scotch, incollatelo all’interno della figura e chiudete bene tutte le parti.
Infine legate i vari ottaedri, in diverse altezze, sull’asticella di legno.


Mobile di Gobbi

Materiali: 

  • 5 sfere di polistirolo della stessa misura (Queste sono perfette)
  • 5 rocchette di filo colorato. L’ideale sarebbero fili di seta per loro luminosità, ma potete usare fili di cotone o di lana.
  • 1 ago grande (da pelle)
  • 1 asticella lunga circa 30 cm (diametro 6mm)

Realizzazione: 

Prima di tutto rivestite le sfere di polistirolo con il filo colorato, usate l’ago per inserire al centro della sfera il filo, e iniziate a infilare e sfilare il filo finchè la sfera sarà completamente ricoperta. Si, è un lavoro lungo ma ci darà tantissima soddisfazione!
Fissate il tutto con un nodo ma non tagliate il filo troppo corto, useremo il filo avanzato direttamente come corda per l’aggancio all’asticella.
Appendete i fili mantenendo altezze diverse e ordinando i colori secondo la gradazione della sfumatura. 


Mobile dei ballerini

Materiali:

Realizzazione: 

Stampate le sagome dei ballerini scaricate dal template.
Tagliatele e ricalcate le sagome sui fogli metallizzati, dopodichè ritagliate le figure e unitele con del filo (vi ricordo che le varie parti del corpo si devono muovere) – vi basterà forare le estremità delle varie parti.
Attaccate all’asticella più grande due fili dai quali scenderanno le due asticelle più piccoli. Da ogni asticella piccola scenderanno due ballerini ad altezze diverse.


Alcuni suggerimenti che valgono per tutti i mobiles!
1. Il filo di nylon è perfetto perchè non si nota, se non lo avete potete usare del filo di cotone o spago.
2. Le asticelle di legno si trovano nei negozi di falegnameria (Leroy Merlin)
3. I template sono da stampare su foglio A4 e sono già della proporzione corretta.
4. La parte più difficile sarà mettere in equilibrio le parti, ma non demordete!!!


Se invece non avete voglia e tempo per il fai-da-te potete acquistarlo già pronti su Etsy, molto belli sono quelli che ho trovato QUI!

Buon Lavoro!

Elena

ISCRIVITI ALLA MIA NEWSLETTER

Due lettere al mese in cui ti racconto, anche con la mia voce, novità ed approfondimenti.
Ma non solo! Ti regalo il 10% di sconto su tutti i miei corsi online.