La disciplina dolce in 10 punti
Cosa è la disciplina dolce? Non è solo alto contatto, ma è un vero e proprio approccio rispettoso al bambino!
Cosa è la disciplina dolce? Non è solo alto contatto, ma è un vero e proprio approccio rispettoso al bambino!
Insegnare a condividere deve essere un processo graduale, non forzato!
I gemelli sono nella realtà una meravigliosa e impegnativissima questione.
Meravigliosa per l’amore immane che portano, la pienezza che offrono.
E impegnativissima perché se si crede che il lavoro e la fatica sia solo doppia in realtà ci si sbaglia!
Litigare fa parte della vita dei bambini. Possiamo vederlo sotto un’ottica di crescita? L’adulto come si può relazionare? Ed infine, come reagire di fronte a morsi, sberle e graffi?
La Disciplina Dolce si basa sull’accoglienza di TUTTE le emozioni, sarà più facile farlo se pensiamo che ogni emozione è utile ci aiuta e ci sta insegnando qualcosa – sia ad adulti che ai bambini!!
Non si tratta di una fase pre-adolescenziale, ma è una fase che ha una un significato preciso: il NO è la prima parola che i bambini usano per delimitare i propri confini, capire i propri limiti e permetter loro di relazionarsi con l’adulto in maniera semplice e d’impatto.
Etichettando i nostri bambini rischiamo di creare un circolo vizioso per cui il nostro bambino viene quasi “giustificato” nel comportarsi in un certo modo “perché lui è così”. Come possiamo evitarlo?
©2021 Elena Cortinovis, Educatrice - Disciplina Dolce
Tutti i Diritti Riservati.
P. Iva 04461150163