Il rito Montessori del compleanno
Come festeggiare il compleanno CONCRETAMENTE?
Come festeggiare il compleanno CONCRETAMENTE?
L’obiettivo è quello di creare un piccolo libro in cui il bambino racconta la storia della vacanza che potrà leggere e rileggere tutte le volte che vorrà.
Il travaso lavora sulla coordinazione oculo-manuale, esercita la prensione, migliora la capacità di concentrarsi e permette di acquisire consapevolezza corporea.
Non forzare e obbligare il bambino che colora e disegna per spirito artistico. Egli sperimentare i colori, i movimenti e per lasciare un segno sul foglio.
Maria Montessori scoprì che il bambino è guidato da particolari sensibilità che lo spingono e indirizzano verso un’attività determinata: i “periodi sentitivi”.
Il bambino è un essere sensibile che costruisce i propri costrutti mentali attraverso le esperienze vissute in un dato ambiente; compito fondamentale del genitore è osservare e capire quali proposte potrebbero soddisfare i bisogni più profondi di quel preciso momento della vita.
Guida gratuita con tre idee per la festa della mamma 0-6 anni!
Tutorial per realizzare fai-da-te i più famosi mobiles montessoriani + template scaricabili.
Le mani iniziano ad afferrare, la testa si regge da sola, a terra si esplorano i movimenti… il nostro bimbo è pronto per sperimentare cose nuove e noi possiamo creare per lui un angolo morbido tutto suo!
Le carte delle nomenclature sono alla base degli insegnamenti di Maria Montessori. Ma come dovrebbero venire utilizzate? Come farle a casa?
Come costruire un binocolo che ci permetta di vedere la realtà con gli occhi di un bambino.
L’esplorazione orale è una fase della crescita, un bisogno molto forte per alcuni bambini. Alcuni studi dicono che la scoperta del mondo inizia già dal secondo trimestre della gravidanza – quindi dal pancione!! Già nel pancione infatti, il bambino inizia a succhiarsi il pollice, sarà quell’istinto innato che lo porterà, una volta nato, a cercare il
Tutte le attività che noi adulti svolgiamo nella vita quotidiana senza neanche pensarci, agli occhi del bambino appaiono attività molto interessanti. I bambini imparano moltissimo dall’imitazione del genitore, e sperimentano nuove attitudini proprio imitandone i gesti e i movimenti. Il movimento è essenziale alla vita. Per questo il bambino ne è attratto e il suo
© 2021 Elena Cortinovis, Educatrice - Disciplina Dolce
Tutti i Diritti Riservati.
P. Iva 04461150163